|  |   
			* LA NOSTRA STORIA * 
			(clicca sulle foto per ingrandirle) 
			
				
					| 
						
							
							
							L’UNIONE 
							CICLISTICA ALASSIO nasce il 6 gennaio 1971 per iniziativa di alcuni sportivi alassini 
							capeggiati da Franco Melgrati, Gianni Gaibisso, 
							Antonio Bionda Camana, Mario De Michelis, Leandro 
							Caviglia, Bertino Piccardo e altri.Il primo Presidente fu 
							Mario De Michelis, cui seguirono Francesco Bogliolo, 
							Franco Puricelli, Carlo Volpi, Daniele Schivo e Renzo 
							Del Pero. Attuale Presidente -  in carica ormai da sette anni - 
							è Orlando Vignola, 
							onnipresente nell’organizzazione come sui campi 
							di gara.
 La struttura 
							dirigenziale è 
							prevalentemente 
							composta da 
							genitori di tesserati animati da spirito di 
							appartenenza che, succedendosi nel tempo, 
							garantiscono 
							un’attività intensa e una grande collaborazione, 
							nell’interesse dei figli e della società stessa.
 
							
							Obbiettivi primari 
							sono sempre stati l’organizzazione di gare e 
							l’attività agonistica, attraverso il tesseramento di 
							atleti dalla categoria Giovanissimi fino ai 
							Dilettanti.  
							
							I colori sociali,
							
							blu e 
							senape, si 
							distinguono per la loro inconsuetudine - 
							nell’era delle maglie carnevalesche e multicolore, a 
							servizio delle “indispensabili” scritte 
							pubblicitarie.  | 
					
					 Eddy Mercks con la Squadra 
					Dilettanti 1971
 |  
					| 
					
					 Squadra Dilettanti 1972 con 
					alcuni dirigenti
 |  
					| 
					
					 Squadra Allievi 1975
 | 
					
					 Squadra Giovanissimi e 
					Dilettanti 1978/79
 |  
					| 
					
					 | 
					
					 |  
					| 
					Squadra Giovanissimi Donne 
					1981 | Squadre 
					Esordienti e Allievi 1988(con Mirko Celestino e Andrea Averame)
 |  
 
        
				
					| 
					
					Nei primi anni risultava prevalente l’attività 
					dilettantistica, con il tesseramento di un nutrito numeri di 
					corridori di livello nazionale ed internazionale. Queste 
					squadre, composte ogni anno da 10-15 corridori, 
					raggiungevano risultati importanti quali: titoli regionali 
					su strada e su pista, vittorie in gare internazionali quali 
					la Milano -Tortona e in gare all’estero quali il Tour du 
					Roussillon.
 Tra i nomi più conosciuti in quel periodo: 
					Salvatore Liccardi, 
					Trucco, 
					Sbrozzeri, 
					Mazzarello, 
					Giuliano Brunetto, 
					Lammoglia e i fratelli 
					Giovannini.
 
					
					Nel contempo venivano organizzate svariate gare 
					dilettantistiche, la più importante delle quali è stata la
					Corsa di Coppi: Castellania-Alassio
					gara 
					internazionale che prendeva il via dal paese natale dei 
					Fratelli Coppi con arrivo ad Alassio.
 Sono state quindici 
					edizioni di grande successo e di numerose e qualificate 
					partecipazioni, comprese rappresentative di nazioni e di 
					società estere.
 L’albo d’oro della Corsa di Coppi contiene nomi famosi 
					passati poi al professionismo quali: 
					Battaglin, Vandi,
					Saligari, 
					Favero, 
					Zappi, 
					Bertagnolli e l’alassino 
					Roberto Fortunato 
					laureatosi poi Campione del Mondo a squadre della 100 km in 
					Austria.
 | 
					
					 Corsa di Coppi - 1981
 |  
					| 
					
					 Fiorenzo Favero - 1977
 |  
 
			
				
					| 
					A 
					partire dalla seconda metà degli anni '70 la società si indirizza maggiormente 
					verso le categorie giovanili, con l’obbiettivo primario di 
					avvicinare i ragazzi al ciclismo come insegnamento di vita e 
					contemporaneamente di creare un vivaio di giovani promesse 
					nell’ambito del nostro territorio.
					Grandi difficoltà si incontrarono e si incontrano ancora 
					oggi per la mancanza di strutture e spazi adeguati da 
					adibire agli allenamenti e alle gare. Malgrado ciò gli 
					atleti non sono mai mancati e ancor meno le soddisfazioni.
 
					
					Dal 1971 ad oggi sono migliaia i tesserati che hanno vestito 
					la maglia blu - senape e che la hanno onorata con centinaia di 
					vittorie. Titoli importanti quali:- il Campionato Italiano Allievi 1995 (Elvis Bruno),
 - il 
					Campionato Europeo di Velocità Olimpica a squadre (Marco Olivieri),
 - 3 titoli di Campione Italiano Giovanissimi (Andrea Averame  e 
					Marco Tomatis)
 ... e ancora centinaia di titoli 
					regionali su strada e su pista individuali, oltre a svariati titoli 
					regionali a squadre categoria Giovanissimi.
 Inoltre 
					nell’ultimo decennio la società ha sempre conquistato la 
					Challenge della pista, allo stadio Carlini di Genova.
 Da 
					sottolineare infine che Mirko Celestino, affermato professionista e 
					vincitore anche di gare di Coppa del Mondo, ha militato nella 
					nostra società per quattro stagioni, negli anni '80, nelle 
					categorie Esordienti e Allievi con importanti risultati che 
					già allora facevano prevedere un futuro di successo.
 |  
					| 
					
					 Stagione 1983
 |  Stagione 1996
 |  
 
				
					
						| Concludiamo questa 
						presentazione con una doverosa menzione al nostro 
						sponsor storico Mario Zucchetti, grande industriale delle 
					omonime rubinetterie di 
					Borgomanero, che per un ventennio ci ha accompagnato in 
					questa avventura attraverso - anche l’attivo e costante 
					interesse di Carlo Tomagnini, grande 
					appassionato di questo sport.
 |  |